
Birra Artigianale HomeMade? Piccola Guida per principianti
Birra Artigianale HomeMade? Piccola Guida per principianti
Volete diventare mastre e mastri birrai casalinghi?! Bene, questo articolo fa al caso vostro!
Anzitutto diamo una rinfrescata a tutte le nostre conoscenze sulla birra artigianale, ridando uno sguardo a un vecchio articolo di mummeta!
Fatto? Perfetto, adesso possiamo iniziare ad addentrarci nel mondo della birra homemade!
Cosa dobbiamo assolutamente sapere e di cosa abbiamo bisogno per fare la birra in casa?
Prima di tutto gli ingredienti: quali sono?
Acqua: è un ingrediente da non trascurare. Per ogni stile di birra esiste l’acqua giusta da usare;
poi i malti d’orzo e luppoli, da scegliere in base alla ricetta da eseguire; in ultimo il lievito, fondamentale per la fermentazione.
Il segreto sta nel modo in cui ciascun ingrediente viene lavorato!
E i passaggi fondamentali?
Fare la birra non è un processo semplice. Bisogna seguire delle regole ben precise e conoscere le procedure. Fondamentale è il tempo necessario per la fermentazione: bisogna stare attenti che non passi né troppo né poco tempo. Anche la fase dell’imbottigliamento richiede tanta attenzione: i tappi non si devono aprire e le bottiglie non devono scoppiare.
Proprio perché ogni passaggio va svolto in maniera precisa e accurata, vi consigliamo di consultare delle vere e proprie guide per fare la birra in casa, tecniche e precise, redatte dai più famosi home brewer.
Anche fare la birra in casa con i propri strumenti e acquistando un kit di produzione, può portare a stappare birre artigianali di ottima qualità e a costo di produzione!
Vediamo i metodi principali:
Esistono diversi metodi per la produzione casalinga di birra. Citiamo i tre generali:
- Birra con il Kit e l’estratto
- Birra All Grain
- Birra E+G
Negli ultimi anni si è molto diffusa una variante dell’All Grain, più semplificata, la tecnica BIAB, “brew in a bag, letteralmente “fare la birra in una sacca”.
Utilizzando i kit pronti, parliamo di barattoli con estratto di mosto già luppolato. Se vi state avvicinando ora al mondo della birra e alla sua produzione, questo è il metodo da seguire! È semplice ed economico. In questo modo è possibile fare pratica e muoversi tra le varie fasi di produzione ed imbottigliamento.
Usando l’estratto di malto senza luppolato già aggiunto, più il luppolo ed eventuali grani speciali in modo da lasciare anche spazio alla creatività. Quindi il metodo giusto per chi ha le basi e vuole iniziare a metterle in pratica sperimentando un pochino.
Adottando il procedimento completo partendo dal malto d’orzo in grani. Attenzione: siamo ad un livello superiore, in questo caso non si usa il kit ma attrezzature specifiche. Quindi se siete alle prime armi non è il metodo per voi!
Una volta scelta la tipologia avremo ben chiaro che lievito usare, se a bassa o ad alta fermentazione, i malti da impiegare, i luppoli ed eventuali spezie da aggiungere, l’acqua da utilizzare.
Ma cosa intendiamo per kit di produzione e cosa contiene?
Un kit contiene questi strumenti:
- un fermentatore con un rubinetto di scarico, in materiale plastico per alimenti;
- un densimetro, per misurare il progresso della fermentazione attraverso il progressivo diminuire della densità del mosto;
- un gorgogliatore, usato per la fuoriuscita dell’anidride carbonica dal fermentatore durante la fase di fermentazione; in modo da impedire la contaminazione del mosto di birra da parte di polvere o altro;
- un rubinetto;
- un termometro adesivo a cristalli liquidi;
Non fanno parte del kit ma sono necessari anche: ovviamente bottiglie e tappi, una tappatrice a corona, spatole per mescolare e aerare il mosto, tubi per travasare la birra nelle bottiglie, detergenti e prodotti per la sanitizzazione. E’ molto importane tenere un quaderno per appuntare, oltre agli ingredienti, tutti i passaggi da effettuare.
Quanto costa fare la birra artigianale a casa?
Fara la birra in casa ha un costo variabile che dipende dal tipo di tecnica adottata. Con la tecnica dell’estratto, i costi sono praticamente quelli del kit: partono da circa 35-40€ per i modelli più semplici e fino ad arrivare a 120€ per quelli più completi. Quelli con costo minore permettono di produrre un quantitativo di birra tra i 10 e i 15 litri, mentre quelli più costosi arrivano fino a 23 litri. Oltre al kit è necessario acquistare l’acqua e l’estratto di malto (alle volte fornito all’interno del kit), uno per ogni birra da produrre, il cui costo varia tra i 15€ e i 25€.
L’attrezzatura per All Grain è composta di molti accessori (piccoli e grandi) e di conseguenza richiede molto più spazio per utilizzarli e conservarli. Serviranno anche pentole, un fermentatore, un mulino, un filtro quindi i costi crescono. L’attrezzatura base ha un costo minimo di 200€ ma può crescere anche di molto in base a quanto si voglia rendere l’impianto completo. Per quanto riguarda il costo degli ingredienti, orientativamente per una “cotta” da 20 litri, si aggira sui 40€.
Nel frattempo che le vostre birre home made siano pronte da stappare, vi invitiamo a fare un giro nella sezione Birre dello shop di Mummeta. Solo birre artigianali 100 % made in Italy, in bottiglia o lattina. Ogni azienda che vedete porge particolare importanza alla sostenibilità. Fra tutte citiamo Biova Beer Project , utilizza gli scarti di pane per la produzione delle sue birre, avviando così una politica di responsabilità sociale d’ impresa. Non vi sembra un progetto fantastico?
E ricordiamo che molte hanno ricevuto premi e riconoscimenti come La Mancina del Birrificio del Forte, in onore della Gru presente sul pontile di Forte dei Marmi, detiene il titolo di World Beer Cup del 2018, ORO European Beer Star 2012 e 2014, GRANDE BIRRA della Guida Slow Food Birre d’Italia 2015 2017 2019, Birra dell’anno 2015 2016 2018 – Unionbirrai. È Birra dell’anno 2018- Unionbirrai.
Per concludere abbiamo delle idee per regali perfetti, belli, originali, ecosostenibili, per i quali la parola d’ ordine è riuso. Ce le propone 32,Via Dei Birrai con il suo Vida Loca, una confezione che al suo interno ha 2 birre di 32 Via dei Birrai: un imballo green che si trasforma in un fantastico gioco da tavola, il gioco dell’oca appunto. Oppure Il Fustino Vintage, una confezione di design in cartone e con manico in tessuto che riprende i vecchi fustini di detersivo e al suo interno 4 birre: un regalo vintage ed ecocompatibile. Se amate il vintage e i viaggi, Voyage 32 deve essere vostra. Racconta un magnifico viaggio, quello del birrificio che ha raggiunto mete lontane, grazie alla creatività e perseveranza dei soci. Un packaging completamente riciclabile, chic ed ecosostenibile. All’interno è presente l’infografica stile mappa della metropolitana in cui ogni linea rappresenta i valori di una realtà che pone attenzione al sociale, opera secondo logiche ecocompatibili, crede nel riuso, insieme, a 7 meravigliose birre. InfineTrio in Duo, una confezione coloratissima che utilizza la creatività per favorire il riciclo del packaging e ridurre gli sprechi. La confezione si trasforma in un gioco da tavola, all’interno della quale oltre a trovare le regole del gioco, troverete 4 birre da 75cl e un apribottiglie con il loro logo.
Potrebbe interessarti

Pomeriggio in Vigna?
Per un aperitivo in vigna! Dalle vigne dei colli bolognesi a quelle della Sicilia bedda,…
Continua a leggere
Il Cocktail del Momento? Gin Tonic
Un pomeriggio in distilleria. Il gin: dall’idea alla produzione. Il cocktail del momento? Gin Tonic…
Continua a leggere
Distillati italiani: lo sapevi che…? curiosità e classifiche dalle migliori distillerie d’ Italia
In Italia non ci si alza da tavola senza aver prima fatto “un bicchierino di…
Continua a leggere
Se dici pasta dici Italia. Come riconoscere pasta di alta qualità?
Se dici pasta dici Italia. Ma esiste “pasta e pasta”. L’ attenzione ai dettagli, alle…
Continua a leggere
Olio: l’oro di Italia. Ma sai come scegliere l’olio giusto?
Licia Granello, Food Editor del quotidiano la Repubblica, scrive: “Basilare orientarsi sugli acquisti: preferire un…
Continua a leggere
HO, HO, HO: è arrivato un pacco gustoso!
È ufficialmente iniziato il periodo più luccicoso, dolce e generoso dell’anno. Ma abbiamo anche, così,…
Continua a leggere
Mummeta nel bosco: sapori e profumi d’ autunno nella nostra dispensa
Tartufi, Funghi e Zucche È arrivata. Finalmente è arrivata la stagione più magica dell’anno: colori…
Continua a leggere
Sua Maestà la Mozzarella di Bufala
La nostra Nutrizionista risponde a tutte le vostre domande e curiosità È il formaggio fresco…
Continua a leggere
Made in Italy di qualità: sappiamo riconoscerlo?
Mummeta nasce con l’intento di farvi vivere un viaggio italiano, alla scoperta del meglio che…
Continua a leggere
Mummeta vi racconta i 10 vini migliori al mondo
Virginia Woolf scriveva: “Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza…
Continua a leggere
Lascia un commento