
Come abbinare il cioccolato?! 6 idee insolite (anche per piatti salati) e suggerimenti da appuntare!
Oggi parliamo del più gustoso e amato “elisir di lunga vita”: il cioccolato.
Perché lunga vita? Grazie ai polifenoli del cacao che agiscono come antiossidanti, il cioccolato ‘allunga la vita’, come attestano gli studi della Boston University e dell’Harward University.
Caratteristiche e qualità di questo prodotto le conoscono tutti; qui invece vogliamo soffermarci sugli abbinamenti pazzi, inusuali, moderni ma sempre calibrati e gustosi perché ben studiati, del cioccolato con altri ingredienti. Cioccolato e il suo uso in cucina: la prima cosa che vi viene in mente? Certamente la ricetta di un dolce!
Da adesso pensate sopra le righe. Esistono abbinamenti alternativi che esaltano il sapore del cacao insieme alla pasta fresca oppure alla carne, persino con le verdure.
No, non siamo impazziti ma andiamo per gradi. Sapore e gusto sono la stessa cosa?
La risposta corretta è no! Il gusto è composto da diverse componenti e il sapore è solo una di queste. È combinato con altre sensazioni percepite dagli organi di senso, come l’aroma, la consistenza, la temperatura.
A questo proposito vi facciamo una seconda domanda: sapete cosa si intende per food pairing? Non lo sapete?! Allora leggete subito. Non potete essere impreparati su uno dei trend del momento che ha conquistato tutti.
Si tratta dell’abbinamento insolito di alimenti o bevande alla ricerca di un gusto originale. Si stanno cimentando in questa prova anche chef famosi e stellati.
Parola d’ ordine: stupire! E adesso vediamo se ci riusciamo anche noi nel proporvi una lista di alimenti abbinati al cioccolato in maniera inusuale che funzionano anche se, a prima vista, sembrano davvero incompatibili.
In realtà già in tempi antichi, il cacao veniva utilizzato nella preparazione di bevande amare e arricchite da spezie, per esempio con il peperoncino. E questo, ancora oggi, è uno degli abbinamenti più apprezzati. L’ opposto del dolce? Il salato. Eh sì, un altro ingrediente che, spesso, viene utilizzato soprattutto per le barrette di cioccolato è proprio il sale. La barretta più mangiata negli Stati Uniti già negli anni ’20? Cioccolato fondente, arachidi, caramello e marshmallow. Altri mix ormai collaudati sono, per esempio, cioccolato ed arancia, cioccolato e menta o anche cioccolato e zenzero.
E fin qui niente di sconvolgente. Ma ora passiamo ad una top six incredibile!
Cioccolato bianco e caviale
Il papà di quest’ abbinamento è lo chef Heston Blumenthal. Il suo ragionamento parte proprio da uno dei mix a cui abbiamo appena accennato: cioccolato e sale. Per lo stesso principio anche il caviale si sposa bene con il cioccolato bianco poiché entrambi contengono trimetilammina, una proteina che ne amplifica i sapori.
Cioccolato con carne rossa
Ormai un classico della cucina gourmet, ma che ha origini antiche, frutto di un “errore”. Quale? Si riteneva che il cacao fosse una spezia, dunque utilizzato per condire la carne. Vi riportiamo qui gli ingredienti proprio di una di quelle ricette: erbe aromatiche, carote, frutta secca, cannella, cipolla, olio, sedano, vino rosso, cioccolato amaro o fondente.
Pesce al cioccolato
Non solo selvaggina quindi. Forse quella del baccalà alla cappuccina, di origini medievali, è la ricetta più antica che prevede l’utilizzo del cioccolato per un piatto salato con il pesce. Una curiosità: in questo caso non compariva il cacao ma solo spezie e frutta secca. Solo successivamente, con l’arrivo del cioccolato dal Nuovo Mondo, questo ingrediente è stato aggiunto alla ricetta.
Cosa ci prepara Carlo Cracco? Rombo in crosta di cacao.
Pasta con il cioccolato
cioccolato e pasta fresca? Che ne dite di un piatto di tagliatelle al cacao con noci e gorgonzola. Se volete, invece, preparare dei tortelli cremaschi ripieni, ecco cosa vi serve: grana, uva passa, cedro candito, caramelle alla menta, biscotto speziato mostaccino, tuorlo d’uovo, marsala o mistrà, brodo, pangrattato.
E per quelli veneziani? È la pasta fresca ad essere preparata con il cioccolato, ma gocce di cioccolato amaro sono presenti anche nel ripieno insieme a spinaci, burro, cipolla, cannella, pane raffermo, uvetta, uovo, zucchero, prezzemolo, sale e pepe.
Melanzane e cioccolato
Ce ne andiamo in Costiera Amalfitana, precisamente a Maiori. E ancora una volta la modernità ha ripescato nozioni e ricette dal passato. Infatti si racconta che siano state le suore di Santa Maria della Misericordia di Maiori a proporre questa preparazione per la prima volta. Altre fonti danno il merito ai monaci di Tramonti. È quindi un piatto della tradizione campana, molto semplice, consumato in particolare nei giorni di festa in estate.
Cioccolato e formaggio
Anche in questo caso non parliamo veramente di abbinamenti azzardati in quanto le note aromatiche del cioccolato si sposano perfettamente con il formaggio. Dopo aver scoperto che in Australia il formaggio erborinato ricoperto da una crema densa al cioccolato è un must a tavola, non ci resta che sperimentare con uno dei nostri erborinati “Quatttro Portoni” o “Carmasciando”. Approveremo questo mix?! Sicuramente è piaciuto ad Antonino Cannavacciuolo che ha riproposto gorgonzola e cioccolato. E indovinate un po’!? è proprio un’azienda italiana a produrre formaggio erborinato al cioccolato in Australia.
Non ha bisogno di numerazione: cioccolato fondente e bacon. Qui parliamo della storia degli American snacks! Non puoi tornare dagli Stati Uniti senza averlo provato: di solito viene servito con sciroppo d’acero. L’ originalità di Ernst Knam? Presentare una torta decorata con dei lecca lecca a base di pancetta croccante e cioccolato fondente.
Quale combinazione vi ha incuriosito di più o quale avete già provato?
Se volete sperimentare qualche ricetta, su Mummeta abbiamo il cioccolato che fa per voi! Vi aspettiamo nello shop!
Potrebbe interessarti

Aglio: tra credenze e storia. Proprietà, benefici e tante curiosità.
Se diciamo “aglio” cosa vi viene subito in mente? Dracula?! Sì, anche a noi. Ma…
Continua a leggere
Lascia un commento