
Costiera Amalfitana: panorami, ceramiche e limoni
Tutto quello che ancora non sai sui limoni di Amalfi: consigli, curiosità, ricette.
Costiera Amalfitana: a cosa pensi?
Partiamo noi: panorami mozzafiato, ceramiche vietresi e limoni.
Limoni?! Proprio così. Se ti soffermi un attimo a pensare, te ne puoi rendere conto. Tutto, qui in costiera, ruota intorno ai limoni. Il limone è “il sole della costiera”. Ma non sempre gli viene dato il valore che merita. Ed ecco che arriviamo noi, con il nostro articolo!
I limoni della costiera
Chi non li conosce?! Chi non li ha visti almeno una volta in foto nei famosi “giardini”? Chi non ha bevuto il limoncello? Chi non ha un souvenir della costiera su cui è raffigurato un limone?
Ora approfondiamo l’argomento. Siamo sicuri che un po’ di notizie, consigli e curiosità ti interesseranno. Buona lettura!
Sapevi che il limone della costa d’ Amalfi, apprezzato in tutto il mondo, si chiama anche “sfusato amalfitano”?
È un’ eccellenza della nostra terra, un prodotto ortofrutticolo italiano ad indicazione geografica protetta “limone Costa d’Amalfi”.
Si differenzia da tutti gli altri, compreso da quello della vicina Sorrento, per le sue proprietà organolettiche e per le modalità di coltivazione: terrazzamenti a picco sul mare ma protetti dai Monti Lattari, i cosiddetti “giardini di limoni”. Un tempo la copertura veniva realizzata attraverso le famose “pagliarelle”. Oggi sono state sostituite da reti ombreggianti, più pratiche ma meno green e più impattanti sui panorami (unica nota da parte nostra).
Qui, lo sfusato è spesso degustato al naturale, preparato all’insalata. Se deciderai di percorrere il “Sentiero dei Limoni” (di cui parleremo in un altro articolo) ti verrà, di sicuro, servito in questo modo. Ti consigliamo una pausa degustazione dagli amici di Agricola Ruocco’s.
È nella buccia, di spessore medio, il segreto del limoncello.
L’ aroma e il profumo sono intensi. La presenza di oli essenziali e terpeni determinano un aroma e un profumo intensi: caratteri di pregio per la produzione del liquore di limoni. Ecco perché il limoncello, qui, non è lo stesso! Un consiglio: in costiera prova il limoncello anche all’ aperitivo. Chiedi un lemon spritz: limoncello, prosecco, seltz e un pizzico di zenzero.
Altri liquori “al gusto di limone”?
Per esempio il “Concerto”.
Un infuso di erbe, nato nell’antico conservatorio di Pucara, a Tramonti. È il rosolio più antico della Costa d’Amalfi, che ancora viene prodotto secondo la ricetta originale. Il suo nome deriva dall’armonia di erbe che lo compongono, rendendo il sapore di questo liquore unico ed inconfondibile.
Ti consigliamo anche il Lemon: amaro di limone, ottenuto da una macerazione a freddo in alcool puro, per circa 40 giorni, di oltre 15 erbe e spezie. Queste ultime producono intense note olfattive con prevalenza di sentori agrumati. Perfettamente equilibrato, rilascia un tipico gusto di limone appena sbucciato.
Entrambi questi liquori sono prodotti dalla distilleria Scacciaventi, fondata nell’omonimo borgo, nella cittadina di Cava de Tirreni, a pochi minuti dalla costiera. In questo laboratorio tutto nasce dalla passione della signora Camilla. Ama creare, scoprire e reinventare ogni ricetta, per il proprio gusto e per chi ha sempre voglia di scoprire qualcosa di nuovo.
Noi ci siamo innamorati della sua storia, come lei si innamorò della nostra costa.
Camilla Scacciaventi:
è americana, nipote di emigranti italiani, fotografa di professione e scrittrice per passione. La sua vita cambia, viene stravolta, dall’ arrivo di una lettera dall’ Italia in cui è invitata tra le colline della Costiera Amalfitana, a Cava, dove ha ereditato un vecchio casolare con limoneto. (Ecco che ritornano i famosi limoni!).
Decide di vivere in Italia ed esplorare tutti i magnifici luoghi della costiera: da Amalfi a Positano, passando per Maiori e salendo su fino a Ravello. È qui che nasce la sua nuova passione. Oggi si dedica alla produzione di ottimi liquori e distillati, ma anche di cioccolato, come i confettoni al limoncello e i caramellati al fior di sale, che portano il suo nome. E il suo volto. Sì, perché il packaging, in cui si riconosce la sua vena artistica, ritrae il suo volto.
Se parliamo di dolcezze, dobbiamo citare la delizia al limone, uno dei dolci più conosciuti e apprezzati della Campania.
È anche il dessert più famoso di Sal De Riso. Ma sapevi che non l’ha inventata lui? Venne realizzata per la prima volta nel 1978 da Carmine Marzuillo. Sal De Riso l’ha poi resa famosa in tutto il mondo.
Ritorniamo ai limoni.
Per quanto riguarda i Souvenirs?
Beh, il limone è il soggetto preferito di artisti e artigiani. Lo si trova ovunque, dall’ oggettino da regalare a pezzi di ceramica artistica di lusso, dal tableware ai complemeti d’ arredo, fino alle maioliche delle piastrelle dei pavimenti e quelle dei mosaici che puoi apprezzare passeggiando.
Ti facciamo una rivelazione sconvolgente: l’oggetto simbolo della ceramica vietrese però è l’asinello.
Piccola curiosità: cosa rende così accattivante la ceramica vietrese?
Perché, passeggiando tra piazze e vicoletti, non puoi far a meno di lasciarti catturare?
Sicuramente un ruolo chiave è svolto dai colori! Quelli vivi e accesi, propri della costiera: l’azzurro del cielo, il blu profondo del mare e le sue sfumature, l’arancione degli agrumi, il verde dei boschi e il giallo tipico inventato a Vietri, il giallo Vietri, appunto.
Quale, tra i nostri suggerimenti, ti appunterai?
Ti aspettiamo anche nello shop per un giro tra i colori e i sapori della costiera amalfitana!
Potrebbe interessarti

Ecco 10 sentieri tra Costiera Amalfitana e Cilentana
Nature Calling. Sei sempre alla ricerca di panorami mozzafiato? Ecco 10 sentieri tra Costiera Amalfitana…
Continua a leggere
Pomeriggio in Vigna?
Per un aperitivo in vigna! Dalle vigne dei colli bolognesi a quelle della Sicilia bedda,…
Continua a leggere
Il Cocktail del Momento? Gin Tonic
Un pomeriggio in distilleria. Il gin: dall’idea alla produzione. Il cocktail del momento? Gin Tonic…
Continua a leggere
Birra Artigianale HomeMade? Piccola Guida per principianti
Birra Artigianale HomeMade? Piccola Guida per principianti Volete diventare mastre e mastri birrai casalinghi?! Bene,…
Continua a leggere
Distillati italiani: lo sapevi che…? curiosità e classifiche dalle migliori distillerie d’ Italia
In Italia non ci si alza da tavola senza aver prima fatto “un bicchierino di…
Continua a leggere
Se dici pasta dici Italia. Come riconoscere pasta di alta qualità?
Se dici pasta dici Italia. Ma esiste “pasta e pasta”. L’ attenzione ai dettagli, alle…
Continua a leggere
Olio: l’oro di Italia. Ma sai come scegliere l’olio giusto?
Licia Granello, Food Editor del quotidiano la Repubblica, scrive: “Basilare orientarsi sugli acquisti: preferire un…
Continua a leggere
Mummeta nel bosco: sapori e profumi d’ autunno nella nostra dispensa
Tartufi, Funghi e Zucche È arrivata. Finalmente è arrivata la stagione più magica dell’anno: colori…
Continua a leggere
Sua Maestà la Mozzarella di Bufala
La nostra Nutrizionista risponde a tutte le vostre domande e curiosità È il formaggio fresco…
Continua a leggere
Mummeta vi racconta i 10 vini migliori al mondo
Virginia Woolf scriveva: “Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza…
Continua a leggere
Lascia un commento