
Ecco 10 sentieri tra Costiera Amalfitana e Cilentana
Nature Calling.
Sei sempre alla ricerca di panorami mozzafiato?
Ecco 10 sentieri tra Costiera Amalfitana e Cilentana
Ami la natura, adori passeggiare all’ aria aperta e sei sempre alla ricerca di panorami mozzafiato?! Ti piace provare l’emozione di vedere cosa ti aspetta alla “fine del percorso”, respirare meraviglia e la straordinaria perfezione della natura?
Bene, allora questo è l’articolo che fa per te.
Sogni ad occhi aperti di fare il cammino degli dei, o quando lo fai in grande, pensi a quello di Santiago, “il cammino per eccellenza”? Ma la parola trekking insieme a queste grandi distanze ti spaventa? Non è ancora il tuo momento per prendere lo zaino e partire?!
Ok, allora inizia con uno di questi, adatto a tutti.
Oppure vuoi solo evadere dalla quotidianità cittadina e catapultarti per qualche ora nella natura? Hai comunque trovato l’articolo giusto!
Ricorda di salvare tutti i sentieri! Sono 10, con panorami pazzeschi, adatti anche a chi non è un espert* di trekking. Viste mozzafiato, totale immersione nella natura.
Partiamo dalla Campania, ma seguiranno nuovi articoli nel nostro blog, dedicati ad altre regioni. Da semplici passeggiate a trekking “un po’ più hard”, nella natura selvaggia della Costiera Cilentana, partendo da quella Amalfitana, passando per Salerno; ecco l’elenco dei sentieri che abbiamo scelto per voi:
1. SENTIERO DEGLI DEI (Costiera Amalfitana)
Non ha bisogno di presentazioni, è “il sentiero” della Costiera Amalfitana. Tutti conoscono la leggenda secondo cui questo fu il percorso seguito dagli dei per salvare Ulisse dalle sirene.
2. SENTIERO DEI LIMONI (Amalfitana, partendo dalla Chiesa di Santa Maria a Mare, a Maiori)
Il percorso attraversa vicoletti e stradine tra angoli caratteristici e punti panoramici della Costa d’ Amalfi.
3. SENTIERO DELL’ AVVOCATA (Amalfitana, Monti Lattari, dalla Badia di Cava al Santuario dell’Avvocata, si può partire anche da tappe successive rendendo il percorso più breve). Tutto in salita fino a raggiungere il santuario posto a circa 800m di quota.
4. SENTIERO DEL PRINCIPE (Salerno, dal Duomo di Salerno al Castello Arechi) È il sentiero “della storia”, partendo dal centro storico, farai diverse tappe tra storia, natura e panorami pazzeschi, fino a raggiungere il castello. La foto di Salerno dentro la cosiddetta “Cornice del Principe” è d’ obbligo!
5. SENTIERO DEGLI INNAMORATI (Costiera Cilentana, Ascea Marina)
Punta del Telegrafo è una località di estrema bellezza e il sentiero uno tra i più affascinanti, ma del resto non sapremmo stilare una classifica nel Cilento: è semplicemente un paradiso!
6.PIANORO DI CIOLANDREA (Cilentana, San Giovanni a Piro) È “la terrazza” più giovane (inaugurata nel 2019) del Cilento, si affaccia a strapiombo sul golfo di Policastro e la costa della Masseta. Da qui partono vari sentieri che arrivano fino alla costa.
7.DA LENTISCELLE A PORTINFRESCHI (Cilentana, Marina di Camerota)
Sì parte dalla spiaggia di Lentiscelle, si attraversano paesaggi differenti, per poi ritrovarsi nella prima spiaggia (spiaggia del Pozzallo). Un tuffo e uno spaghetto al Ristoro Pozzallo e in marcia per Cala Bianca (acqua cristallina e pietre bianche). Ultima tappa Portinfreschi.
8.SENTIERO DELLA PRIMULA (Costiera Cilentana) Da Capo Palinuro fino al mare, percorrendo km tra torri saracene, grotte, centri abitati, spiagge e ovviamente lungo il sentiero “non mancheranno le primule”.
9.DA PIAGGINE A CERVATI (Parco Nazionale del Cilento – tappa Sentiero Italia) Ci spostiamo all’ interno, partendo dal centro abitato di Piaggine, si arriva a Sanza, passando per il rifugio Cervati, in un percorso di 2giorni.
10. SENTIERO DI PUNTA LICOSA (Costiera Cilentana, da San Marco di Castellabate a Punta Licosa) Una passeggiata priva di difficoltà arriverete a Punta Licosa, con la sua isola e il suo faro, forse uno dei punti più selvaggi di questa costa. In realtà i percorsi sono due: uno più lungo che parte da San Marco, l’altro più breve che parte da Ogliastro Marina. In questo caso è necessaria una prenotazione perché parliamo di suolo privato. A ridosso dell’ ingresso, quasi per caso, ci siamo imbattuti in un angolo di paradiso. Si chiama Baia Felice, annota anche questa chicca, ma non ti sveliamo altro.
Continueremo a parlare di questi sentieri in maniera dettagliata, percorrendoli insieme.
Spoiler prossimi articoli. Restiamo in Campania e vi portiamo alla Baia di Ieranto, un percorso di circa 80min per poi spostarti verso altre regioni.
Scopri le magnifiche ceramiche vietresi su Mummeta!
Potrebbe interessarti

Costiera Amalfitana: panorami, ceramiche e limoni
Tutto quello che ancora non sai sui limoni di Amalfi: consigli, curiosità, ricette. Costiera Amalfitana:…
Continua a leggere
Pomeriggio in Vigna?
Per un aperitivo in vigna! Dalle vigne dei colli bolognesi a quelle della Sicilia bedda,…
Continua a leggere
Il Cocktail del Momento? Gin Tonic
Un pomeriggio in distilleria. Il gin: dall’idea alla produzione. Il cocktail del momento? Gin Tonic…
Continua a leggere
Birra Artigianale HomeMade? Piccola Guida per principianti
Birra Artigianale HomeMade? Piccola Guida per principianti Volete diventare mastre e mastri birrai casalinghi?! Bene,…
Continua a leggere
Distillati italiani: lo sapevi che…? curiosità e classifiche dalle migliori distillerie d’ Italia
In Italia non ci si alza da tavola senza aver prima fatto “un bicchierino di…
Continua a leggere
Se dici pasta dici Italia. Come riconoscere pasta di alta qualità?
Se dici pasta dici Italia. Ma esiste “pasta e pasta”. L’ attenzione ai dettagli, alle…
Continua a leggere
Olio: l’oro di Italia. Ma sai come scegliere l’olio giusto?
Licia Granello, Food Editor del quotidiano la Repubblica, scrive: “Basilare orientarsi sugli acquisti: preferire un…
Continua a leggere
Mummeta nel bosco: sapori e profumi d’ autunno nella nostra dispensa
Tartufi, Funghi e Zucche È arrivata. Finalmente è arrivata la stagione più magica dell’anno: colori…
Continua a leggere
Sua Maestà la Mozzarella di Bufala
La nostra Nutrizionista risponde a tutte le vostre domande e curiosità È il formaggio fresco…
Continua a leggere
Mummeta vi racconta i 10 vini migliori al mondo
Virginia Woolf scriveva: “Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza…
Continua a leggere
Lascia un commento