Spedizioni gratuite a partire da 39€

  • Links
    • Registrazione Rivenditore
    • Accedi / Registrati
Accedi / Registrati

Mummeta Made in Italy di qualità

Mummeta Made in Italy di qualità

0

Wishlist

Area Riservata

0

Carrello

Carrello

Chiudi
0

Wishlist

Area Riservata

0

Carrello

Carrello

Chiudi
Categorie Prodotti
  • Birra Artigianale
  • Farine e Cereali
  • Formaggi e Latticini
  • Funghi e Tartufo
  • Ittici
  • Spirits e Drinks
  • Olio
  • Pasta e Riso
  • La Dispensa dei Golosi
  • Salumi
  • Sughi e Creme
  • Verdure e Salse
  • Vino
  • Zafferano e Spezie
  • Le Offerte del Mese
  • Ceramica Vietrese
  • Home
  • Tutti i prodotti
  • Mummeta Box
  • Blog
  • Contatti

Spedizioni gratuite oltre 39€

HomeCucinaOlio: l’oro di Italia. Ma sai come scegliere l’olio giusto?
olio

Olio: l’oro di Italia. Ma sai come scegliere l’olio giusto?

in Cucina, Curiosità

Licia Granello, Food Editor del quotidiano la Repubblica, scrive: “Basilare orientarsi sugli acquisti: preferire un olio extravergine a un altro significa cambiare il carattere di un piatto, di un condimento, perfino del pane sul quale lo assaggiamo.” E ancora “Scelto l’extravergine giusto, occorre solo trovare il giusto compagno di scorribande gastronomiche, dal più umile dei pani al re dei cioccolati fondenti, passando per paste e zuppe, verdure e pesci grassi, tranci di carni rosse da domare e focacce con il rosmarino come unico contraltare di sapore.”

Eh sì oggi parliamo di olio d’oliva. Uno dei simboli del nostro Paese e delle sue tradizioni gastronomiche, ingrediente fondamentale della dieta mediterranea. Cosa c’è di meglio di una fetta di pane appena sfornato con solo un filo d’ olio?

Le degustazioni d’ olio sono anche tra gli eventi più in voga. Quindi ci sembra giusto dare qualche informazione per essere pronti a qualsiasi invito.

Leggendo le parole della Granello potremmo azzardare che il re indiscusso degli olii sia quello extravergine di oliva.

Ma andiamo per gradi: innanzitutto quanti tipi di olio d’oliva conosciamo?
Sapete che per tutelarne la qualità, ogni lotto di olio, prodotto e venduto in Europa, deve rispettare una serie di parametri stabiliti dalla Comunità Europea? Quest’ultima classifica l’olio di oliva in base a tre elementi: il tipo di estrazione con cui l’olio è stato ottenuto, la sua composizione e l’analisi organolettica. Distinguiamo: olio di oliva vergine, extra vergine, lampante, raffinato, composto da oli di oliva vergini, di sansa greggio, di sansa raffinato.

E quale è la differenza tra olio d’oliva ed olio extravergine di oliva?
L’olio extravergine di oliva deve essere puro e avere caratteristiche chimiche e organolettiche definite (e superiori rispetto all’ olio d’oliva): colore, odore, consistenza e acidità che non deve superare 0,8 grammi per 100 grammi. Quest’ olio si ottiene solo attraverso processi meccanici, con spremitura a freddo. Le olive vengono raccolte a mano una volta raggiunta la giusta maturazione, lavate e spremute con specifici macchinari, centrifugate e filtrate secondo standard precisi stabiliti dal regolamento europeo.

L’olio di oliva, invece, è una miscela composta da un olio raffinato (ottenuto con sostanze chimiche) e vergine. In questo caso il tasso di acidità non deve essere superiore a 1 grammo per 100 grammi.

Quindi bisogna scegliere olii vergini o olii raffinati?
NO agli olii raffinati. Preferiamo innanzitutto olii spremuti a freddo con spremitura meccanica in quanto contengono più molecole benefiche per la salute. Una volta capiti questi concetti fondamentali, facciamo qualche domanda ad Anna, la nostra Biologa Nutrizionista.

Che l’olio di oliva faccia bene alla salute di cuore e arterie, lo sappiamo tutti. Ma sapevate che aiuta anche nella sindrome metabolica?

Quindi olio d’oliva decisamente sì nella nostra dieta ma senza esagerare nel suo consumo.

Quanto olio è giusto assumere quotidianamente? Crudo o cotto?
Normalmente si consigliano dai 10 ai 30 grammi di olio al giorno (2-6 cucchiaini) di olio di oliva extravergine crudo (anche se l’extravergine non è dannoso nei cibi cucinati), quantità inferiori se in sovrappeso e per soggetti obesi. In tal caso è necessaria una dieta ipocalorica. Grazie ai numerosi studi sugli effetti antiossidanti dell’olio d’oliva, si può dire che la dieta mediterranea sia la dieta migliore per la salute del cuore e quindi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, attraverso la regolazione dei livelli di colesterolo circolanti nel sangue. Elevati livelli di colesterolo “cattivo” sono tra le cause della formazione delle placche aterosclerotiche, restringimenti di vene ed arterie che nel tempo possono causare infarti ed ictus.

Ma ricorda:
l’olio non è un farmaco, un eccessivo consumo non fa abbassare il colesterolo, anzi lo innalza!

Ti aspettiamo nella categoria olio per scoprire e gustare l’olio più adatto a te, alle tue esigenze e alla tua cucina!

Correlati

Condividi questo articolo:
Articolo precedenteOH, OH, OH: è arrivato un pacco gustoso!
Articolo successivoSe dici pasta dici Italia. Come riconoscere pasta di alta qualità?

Potrebbe interessarti

distillati
2 Maggio 2022 | 0 Commenti

Distillati italiani: lo sapevi che…? curiosità e classifiche dalle migliori distillerie d’ Italia

in Cucina, Curiosità

In Italia non ci si alza da tavola senza aver prima fatto “un bicchierino di…

Continua a leggere
pasta
6 Gennaio 2022 | 0 Commenti

Se dici pasta dici Italia. Come riconoscere pasta di alta qualità?

in Cucina, Curiosità

Se dici pasta dici Italia. Ma esiste “pasta e pasta”. L’ attenzione ai dettagli, alle…

Continua a leggere
regali di natale
12 Dicembre 2021 | 0 Commenti

OH, OH, OH: è arrivato un pacco gustoso!

in Cucina, Tradizioni

È ufficialmente iniziato il periodo più luccicoso, dolce e generoso dell’anno.  Ma abbiamo anche, così,…

Continua a leggere
sapori di bosco
17 Ottobre 2021 | 0 Commenti

Mummeta nel bosco: sapori e profumi d’ autunno nella nostra dispensa

in Cucina, Curiosità

Tartufi, Funghi e Zucche È arrivata. Finalmente è arrivata la stagione più magica dell’anno: colori…

Continua a leggere
mozzarella
16 Ottobre 2021 | 0 Commenti

Sua Maestà la Mozzarella di Bufala

in Cucina, Curiosità

La nostra Nutrizionista risponde a tutte le vostre domande e curiosità È il formaggio fresco…

Continua a leggere
come riconoscere il made in italy
9 Luglio 2021 | 0 Commenti

Made in Italy di qualità: sappiamo riconoscerlo?

in Cucina, Tradizioni

Mummeta nasce con l’intento di farvi vivere un viaggio italiano, alla scoperta del meglio che…

Continua a leggere
10 migliori vini al mondo
9 Luglio 2021 | 0 Commenti

Mummeta vi racconta i 10 vini migliori al mondo

in Curiosità

Virginia Woolf scriveva: “Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza…

Continua a leggere
birre di qualità
7 Luglio 2021 | 0 Commenti

Tutti i segreti per riconoscere una birra di qualità

in Curiosità

L’ estate è iniziata. E quando il caldo si fa sentire cosa c’è di meglio…

Continua a leggere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Categorie

  • Cucina7
  • Curiosità7
  • Non categorizzato2
  • Tradizioni2

I più letti

  • birre di qualità
    7 Luglio 2021

    Tutti i segreti per riconoscere una birra di qualità

  • 10 migliori vini al mondo
    9 Luglio 2021

    Mummeta vi racconta i 10 vini migliori al mondo

  • come riconoscere il made in italy
    9 Luglio 2021

    Made in Italy di qualità: sappiamo riconoscerlo?

  • aglio
    2 Settembre 2021

    Aglio: tra credenze e storia. Proprietà, benefici e tante curiosità.

  • mozzarella
    16 Ottobre 2021

    Sua Maestà la Mozzarella di Bufala

  • sapori di bosco
    17 Ottobre 2021

    Mummeta nel bosco: sapori e profumi d’ autunno nella nostra dispensa

Perchè il Blog

Abbiamo deciso di condividerei con voi senza veli le nostre passioni e le nostre esperienze.
logo

Mummeta nasce dall’idea e dalla volontà di creare un e-commerce sul food, il design e il turismo che rappresentasse prodotti e servizi di nicchia sul Made in Italy da proporre sia in Italia che all’estero.

 

Mummeta

  • Shop
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Contatti

Risorse Utili

  • Privacy & Cookie policy
  • Condizioni di vendita
  • Sistemi di Pagamento
  • Traccia il tuo ordine

Area Utente

  • Accedi / Registrati
  • Recupera password
  • I tuoi ordini
  • Wishlist

Copyright © 2021 Mummeta di M.d.c. srls P.Iva: IT05938220653. All Rights Reserved.

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
Social Media