
Pomeriggio in Vigna?
Per un aperitivo in vigna!
Dalle vigne dei colli bolognesi a quelle della Sicilia bedda, da quelle venete a quelle della costa campana a picco sul mare, passando per la Val D’ Orcia, il trend di questa estate è stato uno: l’aperitivo in vigna al tramonto!
E sta continuando ancora adesso, ora che, con i colori dell’autunno, sembra di entrare in un quadro.
Sono ormai tantissime le aziende agricole e gli agriturismi a gestione familiare che propongono pic-nic nelle loro vigne all’ora dell’aperitivo.
Perché è diventato così virale?
Per i paesaggi mozzafiato e i panorami affascinanti decisamente instagrammabili. Influencers e Food bloggers preferiscono sempre più queste locations, più poetiche ed incantevoli, agli affollati bar e ristoranti in città. Ma non solo loro. Wine Lovers di tutte le età, amanti delle passeggiate nella natura, sono quotidianamente alla ricerca di posti e situazioni del genere.
Ci sono anche altre mille motivazioni. Ad esempio?
Prima tra tutte: la passione per la natura e quella per il buon vino.
In secondo luogo lo stare insieme: il poter condividere un momento, un’esperienza, soprattutto in questo momento, non è mai abbastanza. Abbiamo fame di momenti da ricordare, ancora meglio se sono in posti belli e panoramici!
Altra motivazione? Il km zero, la promozione del territorio, delle piccole aziende e delle culture contadine.
Questo è sicuramente uno dei punti che abbraccia anche il nostro progetto.
Di aperitivi in vigna ne abbiamo fatti tanti anche noi! Merita di essere citato quello alla Tenuta Degli Eremi con le sue serate “0dio l’Estate”. A picco sul mare, nel Parco Nazionale del Cilento, in una cornice bucolica e un territorio ancora incontaminato. La pace e la tranquillità di questo posto donano un momento felice, fuori dallo stress quotidiano. La chicca? L’aperitivo. Gustosissimo e iper premiato “cibo di strada” cucinato direttamente sul food truck da Civà, Cibo Vagabondo.
Anche l’azienda agricola Rossella Cicalese propone un pic-nic fatto di prodotti a km zero nella sua vigna a Perdifumo, tra le montagne del Cilento, nella natura più incontaminata. In un pomeriggio d’estate l’abbiamo incontrata nelle sue vigne.
Oggi vogliamo parlarvi proprio di queste vigne che hanno dietro una storia, una donna e il suo sogno.
Sogni e determinazione
I sogni, a volte, possono sembrare solo una follia. E allora si abbandonano o si lasciano in un cassetto.
Altre, invece, la follia iniziale diventa una sfida. Ci si rimbocca le maniche con tutto il coraggio e la grinta a disposizione. E un pizzico di pazzia.
È così che la follia diventa progetto. Un progetto da realizzare con passione e dedizione. Tutto questo accomuna tanti giovani italiani ed italiane. A cui diciamo: “abbiate il coraggio!”
Proprio come ha fatto Rossella, che nel 2012 ha deciso di trasformare il suo folle sogno in progetto!
Rossella è, secondo noi, il giusto esempio di imprenditoria femminile: ci mette tutta la grinta e il coraggio necessario per portare avanti ogni giorno il suo sogno. È ciò di cui l’Italia attualmente ha bisogno!
Non solo Rossella ci ha creduto con un pizzico di follia, portando avanti le tradizioni di famiglia (per esempio raccogliendo l’uva a mano) ma gli ha anche dato un’impronta innovativa nel rispetto della terra. Parliamo, quindi, di un futuro sostenibile e di una nuova sfida, passando al metodo biologico.
Tutti i vini di questo folle sogno, ora sono una solida realtà pluripremiata.
Anche l’occhio vuole la sua parte.
Dal packaging nuovo e cool, queste bottiglie sono sempre un’idea regalo perfetta! Altro tocco di originalità: Rossella ha scelto per ogni bottiglia un nome legato al luogo, alle sue origini e tradizioni.
Quale preferite?
Dalle uve delle vigne ebolitane nasce il pluripremiato Evoli (nome medievale della città di Eboli), aglianico 100%.
Dalle vigne di Eboli arriva anche Jevulè (nome dialettale della città di Eboli). Parliamo di un aglianico affinato per un anno in botti di rovere da 500l.
Angel, sempre dalle vigne ebolitane. Si tratta di uno spumante brut, perfetto per antipasti e crudi di mare!
Fluminè, dalle fresche note agrumate e floreali, nocciole e miele. Perfetto con tartare, insalate di mare e primi di pesce.
Poggio delle Noci, ultima novità dalle vigne di Perdifumo.
E per chi ama i rosè, ecco Ephyra!
Li trovate tutti su Mummeta.com.
Vi ricordiamo che possibile prenotare una visita in azienda con aperitivo in vigna, nella nuova sezione dedicate alle esperienze in giro per l’Italia, su Mummeta.com.
Potrebbe interessarti

Il Cocktail del Momento? Gin Tonic
Un pomeriggio in distilleria. Il gin: dall’idea alla produzione. Il cocktail del momento? Gin Tonic…
Continua a leggere
Birra Artigianale HomeMade? Piccola Guida per principianti
Birra Artigianale HomeMade? Piccola Guida per principianti Volete diventare mastre e mastri birrai casalinghi?! Bene,…
Continua a leggere
Distillati italiani: lo sapevi che…? curiosità e classifiche dalle migliori distillerie d’ Italia
In Italia non ci si alza da tavola senza aver prima fatto “un bicchierino di…
Continua a leggere
Se dici pasta dici Italia. Come riconoscere pasta di alta qualità?
Se dici pasta dici Italia. Ma esiste “pasta e pasta”. L’ attenzione ai dettagli, alle…
Continua a leggere
Olio: l’oro di Italia. Ma sai come scegliere l’olio giusto?
Licia Granello, Food Editor del quotidiano la Repubblica, scrive: “Basilare orientarsi sugli acquisti: preferire un…
Continua a leggere
Mummeta nel bosco: sapori e profumi d’ autunno nella nostra dispensa
Tartufi, Funghi e Zucche È arrivata. Finalmente è arrivata la stagione più magica dell’anno: colori…
Continua a leggere
Sua Maestà la Mozzarella di Bufala
La nostra Nutrizionista risponde a tutte le vostre domande e curiosità È il formaggio fresco…
Continua a leggere
Mummeta vi racconta i 10 vini migliori al mondo
Virginia Woolf scriveva: “Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza…
Continua a leggere
Tutti i segreti per riconoscere una birra di qualità
L’ estate è iniziata. E quando il caldo si fa sentire cosa c’è di meglio…
Continua a leggere
Lascia un commento