Verdure e salse nei piatti della tradizione.
Le verdure compaiono da sempre nei piatti italiani. Verdure fresche, verdure di stagione, sott’ olio, fritte, grigliate.
Un piatto di spaghetti con sugo al pomodoro? Immagine iconica della nostra Italia in tutto il mondo.
Partiamo dalle tradizioni campane. Sediamoci a tavola con i prodotti slow food e sott’ oli tipici dell’Azienda Agricola Vastola, di Paestum. Il suo marchio è Maida, presidio slow food campano.
Cosa potrete acquistare?
Le classiche melanzane sott’ olio, le cipolle ramate IGP grigliate di Montoro, i famosissimi friarielli (broccoli napoletani), i carciofi bianchi sott’olio. Tra i prodotti slow food troverete la papaccella napoletana (parliamo di peperoni), i ceci di Cicerale, ottimi da soli o per preparare creme e vellutate. Vogliamo parlare di un piatto degno di nota? “Lagane e ceci”.
Non possiamo non citarvi la Mescafrancesca.
Che cos’è?
Mescafrancesca è una delle tante parole del dialetto napoletano che non corrispondono ad una sola parola in italiano ma ad un concetto. Una Mescafrancesca è un’accozzaglia di cose messe alla rinfusa. Quale piatto può rappresentare questo concetto? Una zuppa di legumi. Vi consigliamo di provarla con la pasta mista. Lega benissimo.
A marchio Maida è anche un altro prodotto, secondo noi, da tenere sempre in casa. L’ antipasto Maida: ha tutto il gusto e la qualità delle singole verdure di questa azienda ma è già pronto. Potrà salvarvi nelle cene dell’ultimo minuto o negli aperitivi nati all’ improvviso.
I peperoncini ripieni al tonno, invece, sono una prelibatezza pugliese della pluripremiata Oilalà, insieme ai pomodori secchi sott’olio.
Parliamo di salse e sughi.
Italianavera, di Nocera, ci propone una grande varietà di pomodori in “tutte le salse”. In Campania fare i pelati e i sughi (i famosi “boccacci”) è una tradizione. Arriva sempre quel giorno in estate, in cui tutta la famiglia deve alzarsi all’ alba per fare pelati e passata di pomodori. Italianavera lo fa con lo stesso amore di una famiglia ma con i migliori pomodori campani: pomodoro San Marzano DOP, corbarino, pomodorino piennolo del Vesuvio.
Conoscete le “pacchetelle”?
Sono i pregiati pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP, raccolti a piena maturazione, tagliati in due parti e messi in vasetti di vetro.